sabato 30 dicembre 2017

Artrosi del ginocchio: qual è il miglior programma per la perdita di peso?




Un nuovo studio ha deciso di esplorare il miglior regime di perdita di peso per le persone in sovrappeso e obese che vivono con l'osteoartrosi delle ginocchia.

persona in ginocchio

L'artrosi del ginocchio può talvolta portare ad un intervento chirurgico di sostituzione del ginocchio, poiché il danno alla cartilagine non può essere invertito.
L'osteoartrosi è la forma più comune di artrite e il più comune disturbo articolare negli Stati Uniti.
In particolare, l'osteoartrosi delle ginocchia colpisce il 10% degli uomini e il 13% delle donne di età pari o superiore a 60 anni negli Stati Uniti
È ampiamente riconosciuto che l' obesità è un fattore di rischio per l'artrosi. Infatti, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), quasi a un terzo ( 31% ) degli adulti obesi negli Stati Uniti è stato diagnosticato con artrosi dal proprio medico.
Ma come possono questi individui rallentare la progressiva degenerazione delle articolazioni che si verifica nell'osteoartrosi?
Gli studi hanno rivelato che per le persone obese e in sovrappeso, la perdita di peso può fare la differenza. Perdere peso riduce l'attività delle cellule immunitarie infiammatorie che si ritiene siano fondamentali nella degradazione correlata all'osteoartrosi delle cartilagini.
Ma fino ad ora, non era chiaro se alcuni regimi di perdita di peso erano più efficaci di altri. Così, i ricercatori guidati dalla dott.ssa Alexandra Gersing, del Dipartimento di Radiologia e Biomedica Imaging dell'Università della California, a San Francisco, hanno cercato di studiare l'impatto della dieta da sola, dieta ed esercizio fisico, o dell'esercizio da solo sulla progressione dell'osteoartrite del ginocchio .
"Una volta che la cartilagine si perde nell'osteoartrite, la malattia non può essere invertita", spiega il dott. Gersing. Quindi, trovare il miglior piano per ridurre il danno alla cartilagine del ginocchio è cruciale.
Le nuove scoperte sono state presentate alla riunione annuale di quest'anno della Radiological Society of North America , tenutasi a Chicago, IL.

L'esercizio da solo non funziona

Il dott. Gersing e colleghi hanno studiato la progressione dell'osteoartrosi del ginocchio in 760 persone con un indice di massa corporea ( BMI ) superiore a 25 chilogrammi per metro quadrato. I partecipanti avevano in media 62 anni e sono stati arruolati nel progetto di ricerca nazionale per l'osteoartrosi.
I partecipanti avevano o fattori di rischio per l'artrosi o una forma da lieve a moderata della malattia.
Dei 760 partecipanti, 380 hanno perso peso e 380 no. Coloro che hanno perso peso sono stati suddivisi in tre sottogruppi, con il metodo di perdita di peso. Un gruppo ha seguito una dieta e si è impegnato nell'attività fisica, un altro gruppo ha solo fatti esercizi, e un terzo gruppo ha perso peso attraverso la sola dieta.
Il dott. Gersing e il team hanno valutato la progressione dell'osteoartrosi utilizzando la risonanza magnetica al baseline, 48 mesi dopo e 96 mesi dopo (la fine dello studio). Durante il periodo di 96 mesi, la degenerazione della cartilagine era drasticamente inferiore nel gruppo di perdita di peso rispetto al gruppo senza perdita di peso.
È importante sottolineare, tuttavia, che questi risultati promettenti sono stati trovati solo tra coloro che hanno perso peso attraverso una combinazione di dieta ed esercizio fisico, o semplicemente dieta.
È interessante notare che questo era vero nonostante il fatto che coloro che facevano parte del gruppo che praticava solo l'esercizio fisico perdessero lo stesso peso di quelli con la sola dieta e nella dieta più il gruppo di esercizi.
Rispetto a coloro che non hanno perso peso, la perdita di peso dovuta al solo esercizio non ha avuto alcuna influenza sulla degenerazione della cartilagine.
Gli autori dello studio concludono: "I risultati suggeriscono che la degenerazione della cartilagine viene rallentata attraverso la perdita di peso in soggetti obesi e sovrappeso oltre i 96 mesi, ma questo effetto protettivo è stato riscontrato solo in soggetti che perdono peso attraverso la dieta e programmi di esercizio e dieta combinati".
"Questi risultati aggiungono all'ipotesi che il solo esercizio come regime per perdere peso negli adulti sovrappeso e obesi potrebbe non essere così vantaggioso per l'articolazione del ginocchio come il regime di perdita di peso che comporta la dieta." Dott.ssa Alexandra Gersing

martedì 26 dicembre 2017

Le fratture associate a lesione del LCA devono essere prese sul serio.



Ti sei perso una frattura associata con una lesione del LCA? La radiografia normale generalmente non riesce a rilevare le fratture subcondrali intorno al ginocchio associato con lesioni del LCA.
Tuttavia, quelle fratture sono frequentemente viste tramite RMN in pazienti con lesione acuta ACL.

Quando i radiologi segnalano "fratture" sulla base dei risultati della risonanza magnetica, si riferiscono a un'entità molto diversa dai lividi dell'osso, edema traumatico di midollo osseo
o contusione, che si riferiscono tutti a un identica ricerca di immagini: un segnale mal definito di
alterazione senza prove certe di una linea di frattura.

 Alla risonanza magnetica, c'è una frattura definita come una linea scura (bassa intensità del segnale) sulle diverse sequenze di impulsi acquisite,
comunemente circondato da edema al midollo osseo. Queste 'linee scure' sono di solito meglio raffigurate usando l'immagine pesata in T1 senza soppressione del grasso (figura 1). quando utilizzando la risonanza magnetica per valutare il ginocchio, tali fratture sono presenti in ben il 60% -72% delle ginocchia dopo una lacerazione acuta di ACL. 

Diversi tipi di fratture includono fratture da depressione corticale e trabecolare. Le fratture da depressione corticale sono definite come osso corticale depresso con o senza discontinuita 'corticale. Una frattura trabecolare è definita come una linea di bassa intensità T1 e  T2 che di solito si estendono dalla corteccia all'osso trabecolare con edema del midollo osseo circostante.

Dr Kijowski e colleghi hanno riferito che 81 dei 114 pazienti nel loro gruppo di studio (71%) hanno  avuto almeno una frattura all'interno dell'articolazione del ginocchio, di cui 54 fratture non articolari
da depressione corticale nel condilo tibiale laterale e 40 fratture articolari corticali da depressione. Per quanto riguarda il tipo di frattura, fratture da depressione corticale (81 pazienti: 71%) erano molto più comuni delle fratture trabecolari (sei pazienti: 5%). 

Un altro studio ha mostrato 89 rilevamenti di fratture occulte alla RMN in 56 ginocchia con lesione acuta del LCA. Mentre le contusioni ossee pure sono guarite senza sequele, le fratture (subcondrali o osteocondrali) erano associate a anomalie della cartilagine al follow-up in più del 50% dei pazienti dopo 6-41 mesi e potenzialmente ciò ha impatto su risultati clinici successivi come lo sviluppo di artrosi degenerativa. 

LINKS TRA IL MECCANISMO DI ROTTURA DEL LCA E FRATTURA
Il meccanismo alla base della rottura del LCA potrebbe spiegare l'alta prevalenza di fratture di accompagnamento. Il Dr Markus Walden e il Football Research Group hanno trovato che l'85% delle lesioni LCA siano dovute dai meccanismi senza contatto.
Le lesioni LCA senza contatto sono generalmente associate con una forza in valgo del ginocchio e gli infortuni ossei vengono attribuiti al meccanismo di pivot shift risultante dal carico in valgo applicato a un ginocchio flesso, accoppiato con la rotazione tibiale esterna e / o la rotazione femorale interna. La rottura acuta del LCA e l'interruzione della sua integrità portano a sublussazione anteriore della tibia, creando impatto del condilo femorale antero-laterale contro il piatto tibiale postero-laterale.
Le fratture al piatto tibiale mediale possono anche derivare da forze di contraccolpo sul compartimento tibiofemorale mediale durante la risoluzione di un carico in valgo.
Quando si verifica una lesione del LCA da meccanismi di iperestensione, le fratture corticali da depressione e le fratture trabecolari possono essere raffigurate nell'aspetto anteriore dei piatti tibiali. Un altro tipo di frattura è associato alle lesioni del LCA è la cosiddetta frattura di Segond, una frattura da avulsione dell'aspetto esterno del condilo tibiale laterale.

LE FRATTURE ACUTE SONO IMPORTANTI?
Qual è l'associazione di queste fratture correlate al LCA con i sintomi clinici, il tempo di tornare a giocare e gli esiti a lungo termine? Le fratture da depressione corticale sono più probabili per essere associate con le lesioni meniscali all'interno dello stesso compartimento tibiofemorale -questo è stato confermato sia dalla risonanza magnetica che dall'artroscopia.
La presenza di fratture rilevate con la risonanza magnetica insieme a lesione acuta di LCA è associato a risultati clinici peggiori sotto forma di punteggi al questionario di valutazione del ginocchio International Knee Documentation Committee (che includono fattori come il più alto livello di attività che si possa svolgere, la frequenza e gravità del dolore, e il gonfiore) 1 anno dopo la ricostruzione del LCA, rispetto ai pazienti senza fratture. 
La presenza di fratture era più importante della presenza o della dimensione dell' edema del midollo osseo quando si preannuncia l'esito clinico dopo chirurgia del LCA.

MESSAGGIO TAKE-HOME: CERCA LE FRATTURE!
La presenza di fratture tibiali e subcondrali femorali associate a lesioni del LCA sono probabilmente una forma più grave di patologia ossea rispetto all'ecchimosi ossea / all' edema traumatico del midollo osseo/ alla contusione. Essa riflette un danno strutturale più severo simile a un danno meniscale concomitante o a un danno associato del legamento collaterale. È anche associato con risultati clinici peggiori incluso il tornare a giocare e può aumentare il rischio per lo sviluppo della malattia degenerativa.

Relazione Dose-Risposta del Training Neuromuscolare per la Prevenzione degli Infortuni in Atleti Giovanili: Una Metanalisi

Foto da Fisiobrain
Articolo Tradotto da ANDREA PALUMBO


Background: Gli atleti giovanili che praticano attività sportiva intensa hanno un maggior rischio di subire infortuni. Programmi di training neuromuscolare riducono il rischio di infortuni correlati allo sport in questa popolazione, ma la relazione dose-risposta è ampiamente sconosciuta. Dunque lo scopo di questa metanalisi è stato identificare frequenza, volume, durata e intervallo di training neuromuscolare ottimali per prevenire gli infortuni negli atleti giovanili. 

Metodi: Sono state condotte ricerche su database computerizzati (PubMed, Scopus, SPORTDiscus, The Cochrane Library, PEDro) nel gennaio 2017, con termini di ricerca correlati a sport giovanili, training neuromuscolare e prevenzione degli infortuni. I trial considerati idonei valutavano un programma di training neuromuscolare; includevano atleti giovanili di età pari o inferiore a 21 anni; avevano un disegno di studio di tipo analitico (RCT, quasi-sperimentali, studi di coorte); contenevano dati originali; fornivano dati sugli infortuni. Due revisori hanno estrapolato i dati in maniera indipendente e hanno valutato la qualità degli studi idonei. I rapporti dei tassi di infortunio (IRR) per gli infortuni degli arti inferiori sono stati raggruppati con metodo metanalitico e l’analisi dei moderatori ha esaminato l’effetto di frequenza, durata, volume e intervallo. 

Risultati: I dati derivanti dai 16 trial hanno mostrato una riduzione complessiva del rischio del 42% con il training neuromuscolare (IRR = 0.58, 95%CI 0.47–0.72). Frequenze di training di due (IRR = 0.50; 95%CI 0.29–0.86) o tre volte (IRR = 0.40; 95%CI 0.31–0.53) a settimana hanno mostrato la riduzione di rischio più ampia e un volume di training settimanale superiore a 30 minuti ha portato a una maggiore efficacia rispetto a volumi inferiori. Programmi con sessioni di 10-15 minuti (IRR = 0.55; 95%CI 0.42–0.72) di durata hanno prodotto effetti paragonabili a quelli con sessioni di durata maggiore (IRR = 0.60; 95%CI 0.46–0.76). Gli interventi durati più di 6 mesi non si sono rivelati migliori rispetto a quelli più brevi. 

Conclusioni: Questa metanalisi ha rivelato che il training neuromuscolare effettuato in brevi sessioni di 10-15 minuti, 2-3 volte a settimana, con un volume di training settimanale di 30-60 minuti ha avuto l’effetto preventivo maggiore sugli gli infortuni degli arti inferiori negli atleti giovanili. Questi effetti possono essere ottenuti entro 20-60 sessioni e periodi di training <6 mesi. I presenti risultati sono stati prodotti da un numero relativamente piccolo di studi con qualità metodologica eterogenea e dovrebbero essere considerati con cautela.

domenica 17 dicembre 2017

Precisione dei test clinici nella rilevazione dell'ernia del disco e della compressione della radice nervosa in soggetti con sintomi radicolari lombari


ORIGINAL LINK

Obbiettivi
Per indagare l'accuratezza di tre test neurodinamici comunemente usati (Slump test, Straight leg raise test [SLR] e test neurodinamico femorale) e due valutazioni cliniche per determinare la radicolopatia (I, un segno neurologico, II, due segni neurologici corrispondenti a una specifica radice nervosa) nel rilevamento dei risultati della risonanza magnetica (estrusione, compressione subarticolare della radice del nervo e compressione della radice del nervo foraminale).

Design
Studio di validità

Ambientazione
Assistenza secondaria.

I partecipanti
Sono stati inclusi 99 soggetti (età media 58, 54% femmine), sottoposti a iniezione steroidea epidurale a causa di sintomi radicolari lombari, con i seguenti risultati clinici positivi: Slump test (n = 67); SLR (n = 50); test neurodinamico femorale (n = 7); radicolopatia I (n = 70) e radiculopatia II (n = 33) e reperti RM: estrusione (n = 27), compressione sottarticolare del nervo (SNC, n = 14) e compressione foraminale  del nervo (FNC, n = 25).

Misura di outcome
L'accuratezza dei test clinici nel rilevamento dei risultati della risonanza magnetica è stata valutata utilizzando analisi di sensibilità, specificità e caratteristiche operative del ricevitore (ROC) con area sotto la curva (AUC).

Risultati
Lo Slump Test ha avuto la massima sensibilità nel rilevare l'estrusione (0,78) e l'SNC (1,00) ma la rispettiva specificità era bassa (0,36 e 0,38). La radicolopatia I era più sensibile nel rilevare FNC (0,80) ma con bassa specificità (0,34). Solo una valutazione presentava un'elevata sensibilità e specificità concomitanti, ovvero la radicolopatia II nella rilevazione di SNC (rispettivamente 0,71 e 0,73). L'AUC per tutti i test nel rilevamento dell'estrusione, SNC e FNC era rispettivamente pari a 0,48-0,60, 0,63-0,82 e 0,33-0,57, .

Conclusione
In generale, i test neurodinamici indagati o le valutazioni per la radiculopatia mancavano di accuratezza diagnostica. Lo Slump Test è stato il test più sensibile mentre la Radicolopatia II era il test più specifico. Più interessante, nessuna relazione è stata trovata tra qualsiasi test neurodinamico e la FNC (stenosi foraminale) come visualizzato sulla risonanza magnetica.

sabato 16 dicembre 2017

Cambiamenti nella fatica e nella funzionalità fisica con l'èta in pazienti con cancro gastrointestinale nel periodo perioperativo: un confronto tra pazienti giovani e anziani

Thanks to Maria Vietti for translate


[Obiettivo] L’obiettivo di questo studio è stato di esaminare i cambiamenti con l’età nella fatica e nella funzionalità fisica per gruppi di pazienti con cancro nel tratto gastroenterico durante il periodo preoperatorio. 

[Materiali e metodi] Lo studio ha coinvolto 52 pazienti con cancro gastrointestinale (28 maschi e 24 femmine, di età tra I 62.4 +/- 12.0 anni) I soggetti sono stati divisi in due gruppi: quelli con 65 anni o più (il gruppo anziano) e quelli con 64 anni o meno (gruppo giovani). 
Il test dei sei minuti del cammino (6MWD), la Cancer Fatigue Scale (CFS) e l’albumina (ALB) sono stati valutati in tre momenti.

[Risultati] Il risultato del 6MWD ha identificato la maggiore differenza tra i due gruppi. Quello dei più anziani ha avuto una riduzione significativa nei valori del 6MWD, in comparazione con quello dei più giovani in seguito a chirurgia. 
L’età è stata positivamente correlata con i valore del 6MWD e dell’albumina dopo la chirurgia e dopo la dimissione. 

[Conclusione] Questi risultati suggeriscono che i pazienti anziani sono maggiormente portati ad una dimnuzione nella tolleranza dell’esercizio e nell’aumento della fatica.

martedì 12 dicembre 2017

Efficacia degli operatori nell'erogazione di programmi per motivare le persone anziane ad aumentare l'attività fisica


ORIGINAL LINK

L'obiettivo di questa revisione sistematica e della meta-analisi era di valutare l'efficacia degli operatori per fornire programmi o incoraggiare le persone anziane ad essere fisicamente attive e migliorare i risultati fisici. Sono stati inclusi articoli peer reviewed pubblicati in inglese tra gennaio 1976 e giugno 2016, recuperati da sei database in base ai criteri di inclusione predefiniti. Dove possibile i risultati sono stati raggruppati e le meta-analisi condotte. Nella revisione sono stati inclusi diciotto articoli, per un totale di 3.492 partecipanti all'intervento, età media 66,5 anni e il 67,1% erano donne.

Nel complesso, la qualità dello studio è stata da media ad alta. 
Gli interventi comprendevano principalmente resistenza, flessibilità e allenamento cardiovascolare, tuttavia esisteva un gruppo di esercizi acquatici. Otto studi sono stati condotti da colleghi e sono stati utilizzati cinque support peer , che includevano consigli ed erano positivi, ma non erano direttamente collegati a un intervento di esercizi. Mentre 16 dei 18 studi riportavano miglioramenti nei livelli di attività fisica e / o noti benefici fisici attraverso il coinvolgimento dei coetanei, i risultati delle meta-analisi hanno supportato i gruppi di controllo per il six-minute-walk-test e il timed-up-and-go test.

I risultati di questa revisione suggeriscono che i programmi di esercizi che coinvolgono gli operatori possono promuovere e mantenere l'aderenza ai programmi di allenamento. 
Tuttavia, i risultati sono stati inconcludenti sul fatto che gli operatori abbiano un effetto positivo sul miglioramento della funzione fisica degli anziani.

lunedì 11 dicembre 2017

Educazione alla neurofisiologia del dolore ed esercizio terapeutico per pazienti con lombalgia cronica: uno studio sperimentale controllato randomizzato a singolo cieco.


ORIGINAL LINK

ABSTRACT

Scopo
Per valutare l'effetto di un programma di educazione basato sulla neurofisiologia dolore più l'esercizio terapeutico per i pazienti con lombalgia cronica (CLBP).

Design
Studio controllato randomizzato a singolo cieco.

Ambientazione
Clinica privata (Clínica Bonn) e Università di Alcalá de Henares, Madrid, Spagna.

I partecipanti
56 pazienti con CLBP per 6 mesi o più.

Intervento
I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere un programma di esercizio terapeutico (TE) consistente in controllo motorio, stretching ed esercizi aerobici (gruppo TE, n = 28) o lo stesso programma di esercizi terapeutici oltre a un programma di educazione al dolore neurofisiologico (gruppo PNE + TE , n = 28), condotto in due sessioni da 30 a 50 minuti in gruppi da 4 a 6 partecipanti.

Principali misure di risultato
L'outcome primario era l'intensità del dolore valutata sulla scala numerica del dolore che è stata completata immediatamente dopo il trattamento e ad un follow-up di 1 mese e 3 mesi. Le misure secondarie di outcome erano la soglia del dolore alla pressione, la distanza delle dita dal pavimento, il questionario sulla disabilità Roland-Morris, la Pain Catastrophizing Scale, la Tampa Scale for Kinesiophobia e la Patient Global Impression of Change.

Risultati
Al follow-up di 3 mesi, è stato osservato un grande cambiamento nell'intensità del dolore (-2,2 (-2,93, -1,28), p <0,001; d = 1,37) per il gruppo PNE + TE ed è stata osservata una dimensione dell'effetto moderata per le misure di outcome secondarie.

Conclusione
Combinando l'educazione neurofisiologica al dolore e l'esercizio terapeutico, i partecipanti con CLBP hanno ottenuto risultati significativamente migliori, con una grande dimensione dell'effetto, rispetto all'esercizio terapeutico da solo.

venerdì 8 dicembre 2017

Differenze di genere nel momento torcente articolare focalizzate sulla rotazione interna ed esterna dell'anca durante un cambo di direzione mentre si cammina



[Scopo] Indagare il momento torcente articolare degli arti inferiori durante i cambi di direzione del cammino, concentrandosi sulle differenze di genere nella larghezza pelvica. 

[Soggetti e metodi] I maschi e le femmine sane (n = 10) hanno cambiato direzione camminando con il passo laterale (SS) e il crossover stepping (CS), facendo avanzare la gamba sinistra verso sinistra o destra, rispettivamente, rispetto alla gamba destra. I movimenti sono stati registrati utilizzando quattro telecamere a infrarossi e la forza di reazione a terra di ciascun estremo inferiore misurata utilizzando due piattaforme di forza. È stata calcolata il momento torcento articolare di ciascun arto inferiore e ogni coppia di picco articolare tra la camminata, SS e CS è stata confrontata tra i sessi. Inoltre, la correlazione tra i momenti torcenti articolari ha mostrato una differenza di genere ed è stata esaminata la larghezza del bacino normalizzata dalla larghezza della spalla (rapporto P / S). 

[Risultati] A destra i momenti torcenti di rotazione esterna e interna durante il CS erano più alti nei maschi. I momenti torcenti di flessione plantare sinistra e destra della caviglia erano anche più elevate nei maschi durante il CS, mentre il rapporto P / S era maggiore nelle femmine, con una correlazione positiva tra rapporto P / S e momenti torcenti di rotazione esterna ed interna dell'anca. 

[Conclusione] Nessuna differenza di genere è stata trovata nel momento torcente articolare durante la deambulazione e il SS, ma solo durante la CS. I rotatori esterni ed interni dell'anca sono necessari per la CS facilitata nelle femmine in termini di rapporto P / S.

martedì 5 dicembre 2017

Effetto del dolore sulla paura di cadere in pazienti con frattura prossimale del femore

https://www.jstage.jst.go.jp/article/jpts/29/11/29_jpts-2017-427/_article

[Scopo] Questo studio ha studiato i fattori che influenzano la paura di cadere in pazienti con frattura prossimale femorale.

[Soggetti e metodi] I partecipanti erano 26 pazienti con frattura prossimale femorale (3 maschi e 23 femmine, età media: 80,2 ± 7,9 anni). La self-efficacy in riferimento alle cadute, le funzioni motorie e l'intensità del dolore sono state misurate 4 settimane dopo l'intervento chirurgico, e i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi in base ai loro punteggi sulla scala di efficacia della caduta.

[Risultati] Il gruppo con bassa self-efficacy per le cadute era significativamente più anziana e ha sperimentato un dolore più forte rispetto al gruppo con elevata auto-efficacia per le cadute. In un'analisi multivariata, l'età e l'intensità del dolore sono stati estratti come fattori che influenzano la self-efficacy per le cadute. 

[Conclusione] Per i pazienti con frattura prossimale femorale, oltre all'età, il dolore è stato identificato come un fattore correlato alla paura di cadere.

sabato 2 dicembre 2017

Poco sonno e una dieta malsana potrebbero aumentare il rischio di subire un infortunio negli atleti adolescenti d'élite


original posthttps://www.physiospot.com/research/little-sleep-an-unhealthy-diet-could-increase-the-risk-of-sustaining-an-injury-in-adolescent-elite-athletes/

von Rosen P, Frohm A, Kottorp A, Fridén C, Heijne A. Scand J Med Sci Sports. 2017 Nov;27(11):1364-1371. Epub 2016 Aug 19.
Poco si sa sulle variabili di salute e se queste variabili potrebbero aumentare il rischio di lesioni tra gli atleti d'élite adolescenti. L'obiettivo principale era presentare i dati complessivi sullo stress auto-percepito, l'apporto nutrizionale, l'autostima e il sonno, nonché le differenze di genere e di età, in due occasioni tra gli atleti d'élite adolescenti. Uno scopo secondario era quello di studiare queste variabili di salute come potenziali fattori di rischio sull'incidenza di infortuni.
Un questionario è stato inviato per e-mail a 340 giovani atleti d'elite in due occasioni durante un solo anno scolastico: semestre autunnale e semestre primaverile. I risultati mostrano che durante il semestre autunnale, l'assunzione consigliata di frutta, verdura e pesce non è stata soddisfatta rispettivamente per il 20%, 39%, e il 43% degli atleti d'elite adolescenti. 
La quantità raccomandata di sonno durante i giorni feriali non è stata raggiunta del 19%. La regressione logistica multipla ha mostrato che gli atleti che dormono più di 8 ore di sonno durante i giorni feriali hanno ridotte probabilità di infortunio del 61% (OR, 0.39; 95% CI, ,16-,99) e gli atleti che raggiungono la % di nutrizione consigliata riducono le probabilità del 64% ( OR, 0,36; IC 95%, 0,14-0,91).
I risultati suggeriscono che l'assunzione di cibo e il volume del sonno sono importanti per la comprensione dell'incidenza delle lesioni in questa popolazione.

lunedì 20 novembre 2017

Oltre l'articolazione: il ruolo delle riorganizzazioni del SNC nei disturbi muscoloscheletrici cronici


Journal of Orthopedic & Sports Physical Therapy , 2017 Volume: 47 Numero: 11 Pagine: 817-821

DOI: 10.2519 / jospt.2017.0608

In larga misura, la gestione dei disturbi muscoloscheletrici si è tradizionalmente concentrata sulle disfunzioni strutturali riscontrate nel sistema muscolo-scheletrico, principalmente attorno all'articolazione colpita. Mentre un approccio di disfunzione strutturale può essere efficace per le condizioni muscoloscheletriche in alcune popolazioni, specialmente nelle presentazioni acute, la sua efficacia rimane limitata nei pazienti con dolore muscolo-scheletrico ricorrente o cronico. 

Numerosi studi hanno dimostrato che il sistema nervoso centrale umano può subire riorganizzazioni plastiche a seguito di disturbi muscoloscheletrici; tuttavia, possono essere disadattivi e contribuire al controllo articolare alterato e al dolore cronico. In questo punto di vista, gli autori sostengono che per migliorare i risultati della riabilitazione in pazienti con dolore muscoloscheletrico cronico, è necessaria una visione globale del disturbo che incorpora cambiamenti sia centrali (neurali) che periferici (a livello comune). 

Gli autori discutono anche la sfida di valutare e riabilitare i cambiamenti centrali e la necessità di ampi studi di alto livello per valutare approcci che incorporano cambiamenti centrali e periferici e terapie emergenti.

giovedì 16 novembre 2017

Protocolli di valutazione in dual task nella valutazione della concussione: una revisione della letteratura sistematica.


J Orthop Sports Phys Ther 2017, 07. Nov.-51. JO

Design dello studio: Revisione Sistematica

Background: Se valutati isolatamente, il test dell'equilibrio e il test neurocognitivo potrebbero non essere sufficientemente reattivi per catturare i cambiamenti che si verificano in caso di commozione cerebrale. Le normali attività quotidiane richiedono esigenze cognitive e fisiche simultanee. Pertanto, un paradigma di valutazione a doppio compito dovrebbe essere considerato per identificare i deficit di prestazione. 

Obiettivi Valutare la letteratura e identificare i protocolli di test in dual-task associati ai cambiamenti nell'andatura dopo un trauma cranico. 

Metodi E' stata effettuata una revisione sistematica di articoli di individui con commozione cerebrale sottoposti a test in dual task con una combinazione di compiti motori e cognitivi. I database AMED, CINAHL, EMBASE, PsycINFO, PubMed, Scopus, SPORTDiscus e Web of Science e la letteratura grigia sono stati cercati dall'inizio al 29 gennaio 2017. Titolo e abstract, full-text, la revisione della qualità e l'astrazione dei dati sono state eseguite da due revisori indipendenti. 

Risultati Ventiquattro articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Undici articoli hanno riportato una diminuzione della velocità dell'andatura e un aumento dello spostamento mediale-laterale per gli individui con commozione cerebrale in condizioni di dual-task. Nel complesso, gli articoli inclusi erano di qualità metodologica scarsa o moderata. Quindici articoli utilizzavano gli stessi partecipanti e set di dati creando una minaccia alla validità che limitava la capacità di trarre conclusioni. 

Conclusione Un deterioramento delle prestazioni dell'andatura durante il test a doppio compito è presente tra le persone con commozione cerebrale. Raccomandazioni specifiche per un protocollo a doppia attività che possa essere utilizzato nella pratica clinica per valutare individui con sospetto trauma cranico devono ancora essere determinate e meritano ulteriori ricerche.

Influenza del training con Pilates sulla qualità della vita dei pazienti con ictus cronico


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) No. 10 p.1830-1835

http://doi.org/10.1589/jpts.29.18305

[Scopo] Questo studio doveva osservare l'influenza dell'allenamento Pilates sulla qualità della vita nei pazienti con stroke cronico. 

[Soggetti e metodi] Quaranta pazienti con ictus cronico hanno partecipato a questo studio. Sono stati divisi in due gruppi sperimentali (EG N=20) e gruppo di controllo (CG N=20). EG ha partecipato a un programma di allenamento Pilates di 60 minuti, due volte a settimana per 12 settimane, mentre il CG non ha partecipato a nessuna attività correlata all'esercizio fisico per la durata e alla partecipazione alla terapia occupazionale generale senza attività correlate all'attività fisica. Quindi il MMSE-K è stato eseguito prima e dopo l'allenamento di Pilates per osservare l'influenza dell'allenamento di Pilates sulla qualità della vita nei pazienti con ictus cronico. 

[Risultati] Miglioramento statisticamente significativo nei domini fisici, sociali e psicologici è stato trovato in EG dopo l'allenamento. Nessuna differenza statisticamente significativa è stata trovata in tutti e tre i domini della qualità della vita per il CG. EG ha riscontrato un miglioramento statisticamente significativo in tutti i domini della qualità della vita rispetto a quello della CG.

[Conclusione] Pertanto, la partecipazione alla periodo di training di Pilates è stata trovata per migliorare efficacemente la qualità della vita nei pazienti con ictus. L'allenamento di Pilates implica resistenza e ripetizione di esercizi ad intensità bassa e intermedia che corrispondono alle capacità fisiche del paziente e possono essere un programma di allenamento correttivo che può migliorare l'abilità fisica e influenzare la qualità della vita.

lunedì 13 novembre 2017

Affidabilità test-retest delle misure lineari e non lineari per la stabilità posturale durante la deprivazione visiva in soggetti sani


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) No. 10 p. 1766-1771
http://doi.org/10.1589/jpts.29.1766

[Scopo] Lo scopo di questo studio è quello di valutare l'affidabilità delle misure lineari e non lineari del centro della pressione (COP) durante la deprivazione visiva. 

[Soggetti e metodi] Quindi soggetti giovani hanno partecipato a questo studio. I segnali COP sono stati registrati in due condizioni: con gli occhi aperti e con gli occhi chiusi. Tre prove sono state eseguite in ogni condizione con un periodo di riposo di circa 1 min. Sono stati calcolati i coefficienti di correlazione intraclasse (ICC) e l'errore di misura standard (SEM). 

[Risultati] L'indagine di ICC e SEM tra le prove ha mostrato che l'esponente di Lyapunov (ICC: 0,76-0,96, SEM: 0,03) e la velocità media totale (ICC: 0,71-0,95, SEM: 0,05) erano più affidabili e ripetibili rispetto all'intervallo e all'area (95% ellisse di confidenza), mentre l'area aveva la minima affidabilità (ICC: 0.49-0.77, SEM: 0.56).

[Conclusioni] L'esponente di Lyapunov può essere considerato un appropriato indice di controllo posturale, e la valutazione della stabilità postruale dovrebbe essere fatta considerando gli strumenti di misurazione lineare e non lineare.

mercoledì 8 novembre 2017

La stimolazione transcutanea del nervo elettrico (TENS) combinata contemporaneamente ad applicazioni locali di calore e di freddo aumentano il sollievo del dolore rispetto alla sola TENS nei pazienti con osteoartrosi al ginocchio?



Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) No. 10 p. 1860-1864

http://doi.org/10.1589/jpts.29.1860

[Scopo] Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare se la stimolazione elettrica transcutanea del nervo elettrico (TENS) contemporaneamente combinata ad applicazioni locali di caldo e freddo aumenta il sollievo dal dolore rispetto al solo stimolo nervoso elettrico transcutaneo nei pazienti con osteoartrosi al ginocchio. 

[Soggetti e metodi] 45 pazienti con osteoartrosi al ginocchio hanno partecipato a questo studio. Sono stati assegnati in modo casuale ai seguenti tre interventi: stimolazione transcutanea del nervo elettrico contemporaneamente combinata con il calore locale usando un impacco caldo; combinato con il freddo locale usando un impacco freddo; e la stimolazione transcutanea del nervo elettrico da solo. In ogni intervento, è stato valutato il livello del dolore al ginocchio durante la camminata e alzandosi in stazione eretta da una sedia, così come l'equilibrio dinamico e l'abilità del cammino immediatamente prima e dopo un singolo intervento utilizzando rispettivamente la scala analogica visiva e il timed up & go test . 

[Risultati] Un significativo miglioramento dell'equilibrio dinamico e del cammino è stato osservato solo subito dopo la stimolazione elettrica transcutanea del nervo simultaneamente combinata con l'applicazione di calore locale, anche se il grado di sollievo dal dolore durante la stazione eretta e la camminata era paragonabile fra i tre interventi. 

[Conclusioni] Questi risultati suggeriscono che la stimolazione elettrica transcutanea del nervo elettrico contemporaneamente combinata con l'applicazione di calore locale può migliorare immediatamente non solo il dolore al ginocchio durante la stazione eretta e il cammino, ma anche l'equilibrio dinamico e la deambulazione nei pazienti con osteoartrosi al ginocchio.

domenica 5 novembre 2017

L'affidabilità intra-operatore nella misurazione con l'ultrasonografia della posizione della rotula in condizioni di carico


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) No. 10 p. 1865-1868
DOI: http://doi.org/10.1589/jpts.29.1865

[Scopo] Lo scopo di questo studio era di determinare l'affidabilità intra-operatore nell'utilizzo degli ultrasuoni come strumento di misura per valutare la posizione della patella in una condizione di carico. 

[Soggetti e metodi] Dieci adulti sani hanno partecipato a questo studio. L'ultrasonografia è stata usata per valutare la posizione della patella durante il passo con il ginocchio dell'arto in carico mantenuto in flessione (0 ° e 20 °). La distanza tra la patella e il condilo laterale è stata misurata per rappresentare la posizione della patella sulla scanalatura condilare. Due misure sono state ottenute il primo giorno e dopo 1 settimana da parte dello stesso valutatore. 

[Risultati] E' stata mostrata un' eccellente affidabilità intraoperatore, che va da 0,83 a 0,93, in entrambe le condizioni. Gli errori standard delle misure sono stati di 0,5 mm nel ginocchio in completa estensione e 0,7 mm nella flessione del ginocchio a 20 °. Le differenze minime nella flessione del ginocchio a 0 ° e nella flessione al ginocchio a 20 ° erano rispettivamente di 1,5 mm e 1,9 mm. 

[Conclusione] L'ultrasuono è uno strumento di valutazione affidabile per valutare i cambiamenti posizionali della patella nelle attività in carico, e può essere facilmente utilizzato dai professionisti nell'ambiente clinico.

mercoledì 1 novembre 2017

L' Esercizio nel diabete di tipo 2: adattamenti genetici, metabolici e neuromuscolari. Una revisione delle evidenze


ORIGINAL LINK: http://bjsm.bmj.com/content/51/21/1533

Le risposte biologiche a seguito del training con esercizi fisici sono complesse, in quanto quasi tutti gli organi e sistemi sono coinvolti nelle interazioni che comportano una pletora di adattamenti a livello genetico, metabolico e neuromuscolare.

Per questo è utile fornire al medico generico e ai professionisti della medicina sportiva una comprensione fondamentale degli adattamenti genetici, metabolici e neuromuscolari a livello cellulare che si verificano con l'esercizio aerobico e di resistenza nei soggetti con diabete di tipo 2.

Per ciascuno dei tre domini (genetici, metabolici e neuromuscolari) sono stati selezionati i risultati delle principali revisioni sistematiche e la ricerca originale pubblicata in riviste rilevanti, indicizzate in PubMed. A causa delle limitazioni dello spazio, ci siamo concentrati principalmente sul ruolo del sistema muscolo-scheletrico (MSK), dato il suo ruolo fondamentale nel mediare gli adattamenti a tutti i livelli.

Generalmente, gli adattamenti indotti dal training nel sistema MSK sono considerati come cambiamenti nelle proteine ​​contrattili, funzione mitocondriale, regolazione metabolica, segnalazione intracellulare, risposte trascrizionali e modificazioni neuromuscolari. L'adattamento principale con rilevanza clinica includerebbe una migliore capacità ossidativa derivante dal training aerobico, oltre al rimodellamento neuromuscolare derivante dal training di resistenza. Entrambe le modalità di addestramento migliorano la sensibilità all'insulina e riducono il rischio cardiovascolare.

Considerati nell'insieme, le modifiche che si verificano a livello genetico, metabolico e neuromuscolare, funzionano in maniera correlata per ottimizzare la distribuzione del substrato, la capacità respiratoria mitocondriale e la funzione contrattile durante l'esercizio fisico.

martedì 31 ottobre 2017

Differenze nella forza massima e nella resistenza della lingua secondo la regione considerata in soggetti adulti sani


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 10 p. 1828-1829 

DOI: http://doi.org/10.1589/jpts.29.1828

[Scopo] Lo scopo di questo studio era quello di individuare le differenze nella forza massima  e resistenza del muscolo linguale tra soggetti adulti sani. 

[Soggetti e metodi] Un totale di 60 volontari sani (30 uomini, 30 donne, età compresa tra 20-26 anni) sono stati reclutati e valutati per la massima forza e resistenza nelle regioni anteriori e posteriori della lingua usando lo Iowa Oral Performance Instrument. 

[Risultati] La forza della lingua nella regione anteriore era maggiore di quella nella regione posteriore. Al contrario, la resistenza alla lingua nella regione posteriore è stata maggiore di quella della regione anteriore. 

[Conclusioni] In conclusione, questi risultati confermano che la regione anteriore della lingua presenta una maggiore forza, mentre la regione posteriore mostra una maggiore resistenza.

lunedì 30 ottobre 2017

Soggetti che hanno subito una lesione al tendine d'Achille mostrano un'asimmetria nella cinetica del ginocchio, della caviglia e nelle percentuali di carico durante un drop countermovement jump (DCJ)


Journal of Orthopedic & Sports Physical Therapy , 2017 Volume: 0 Numero: 0 Pagine: 1-37

DOI:10.2519/jospt.2018.7684

Studio trasversale, studio di laboratorio.

Il carico del ginocchio asimmetrico è stato riportato nei singoli casi di rottura del tendine dopo l'Achille durante il jogging e il salto. Tuttavia, nessun studio ha esaminato i carichi al ginocchio negli individui dopo la rottura del tendine d' Achille durante i compiti ad alta richiesta di performance, come gli atterraggi su singolo arto inferiore.

Abbiamo cercato di determinare se gli individui dopo la rottura del tendine di Achille hanno mostrato dei carichi asimmetrici al ginocchio e per ciò che riguarda le forze di impatto durante i drop countermovement jumps (Drop CMJ).

La lunghezza del tendine di Achille e la prova di sollevamento del tallone della gamba per la resistenza sono stati valutati in 34 individui (31 maschi) a 6.1 ± 2.0 anni dalla rottura del tendine dopo l'Achille. I modelli di movimento sono stati valutati durante un drop CMJ. I dati sono stati analizzati mediante analisi ripetute di varianza, con confronti tra gli arti e la precedente storia del trattamento (chirurgia contro non-chirurgia).

Nell'arto coinvolto è stato trovato un tendine di Achille più lungo di 8,6% (p = 0,001). Durante la prova di sollevamento del tallone della gamba, l'arto coinvolto ha dimostrato una resistenza inferiore del 22,6% e una altezza di altezza inferiore del 14,6% (tutti p <0,001). Durante la fase di atterraggio dal drop CMJ, l'arto coinvolto ha mostrato una maggiore percentuale di carico del 39,6% (p <0,001), una maggiore potenza eccentrica del ginocchio del 116,8%(p = 0,05), ma una più bassa potenza eccentrica della caviglia del 21,6%(p <0,001). Durante la fase di stacco, l'arto coinvolto ha mostrato un'altezza di salto inferiore del 12,1% e una potenza concentrica della caviglia inferiore del 19,9% (entrambi p <0,001).

A lungo termine, l'elevata potenza eccentrica dell'articolazione del ginocchio e le maggiori percentuali di carico durante un drop CMJ nei singoli individui in seguito a rottura del tendine d'Achille possono essere un modello di compensazione per una ridotta funzione planta-flessoria. Questo pattern di movimento può determinare negli individui che hanno subito la rottura del tendine post-Achille a maggior rischio di lesioni al ginocchio.