martedì 31 ottobre 2017

Differenze nella forza massima e nella resistenza della lingua secondo la regione considerata in soggetti adulti sani


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 10 p. 1828-1829 

DOI: http://doi.org/10.1589/jpts.29.1828

[Scopo] Lo scopo di questo studio era quello di individuare le differenze nella forza massima  e resistenza del muscolo linguale tra soggetti adulti sani. 

[Soggetti e metodi] Un totale di 60 volontari sani (30 uomini, 30 donne, età compresa tra 20-26 anni) sono stati reclutati e valutati per la massima forza e resistenza nelle regioni anteriori e posteriori della lingua usando lo Iowa Oral Performance Instrument. 

[Risultati] La forza della lingua nella regione anteriore era maggiore di quella nella regione posteriore. Al contrario, la resistenza alla lingua nella regione posteriore è stata maggiore di quella della regione anteriore. 

[Conclusioni] In conclusione, questi risultati confermano che la regione anteriore della lingua presenta una maggiore forza, mentre la regione posteriore mostra una maggiore resistenza.

lunedì 30 ottobre 2017

Soggetti che hanno subito una lesione al tendine d'Achille mostrano un'asimmetria nella cinetica del ginocchio, della caviglia e nelle percentuali di carico durante un drop countermovement jump (DCJ)


Journal of Orthopedic & Sports Physical Therapy , 2017 Volume: 0 Numero: 0 Pagine: 1-37

DOI:10.2519/jospt.2018.7684

Studio trasversale, studio di laboratorio.

Il carico del ginocchio asimmetrico è stato riportato nei singoli casi di rottura del tendine dopo l'Achille durante il jogging e il salto. Tuttavia, nessun studio ha esaminato i carichi al ginocchio negli individui dopo la rottura del tendine d' Achille durante i compiti ad alta richiesta di performance, come gli atterraggi su singolo arto inferiore.

Abbiamo cercato di determinare se gli individui dopo la rottura del tendine di Achille hanno mostrato dei carichi asimmetrici al ginocchio e per ciò che riguarda le forze di impatto durante i drop countermovement jumps (Drop CMJ).

La lunghezza del tendine di Achille e la prova di sollevamento del tallone della gamba per la resistenza sono stati valutati in 34 individui (31 maschi) a 6.1 ± 2.0 anni dalla rottura del tendine dopo l'Achille. I modelli di movimento sono stati valutati durante un drop CMJ. I dati sono stati analizzati mediante analisi ripetute di varianza, con confronti tra gli arti e la precedente storia del trattamento (chirurgia contro non-chirurgia).

Nell'arto coinvolto è stato trovato un tendine di Achille più lungo di 8,6% (p = 0,001). Durante la prova di sollevamento del tallone della gamba, l'arto coinvolto ha dimostrato una resistenza inferiore del 22,6% e una altezza di altezza inferiore del 14,6% (tutti p <0,001). Durante la fase di atterraggio dal drop CMJ, l'arto coinvolto ha mostrato una maggiore percentuale di carico del 39,6% (p <0,001), una maggiore potenza eccentrica del ginocchio del 116,8%(p = 0,05), ma una più bassa potenza eccentrica della caviglia del 21,6%(p <0,001). Durante la fase di stacco, l'arto coinvolto ha mostrato un'altezza di salto inferiore del 12,1% e una potenza concentrica della caviglia inferiore del 19,9% (entrambi p <0,001).

A lungo termine, l'elevata potenza eccentrica dell'articolazione del ginocchio e le maggiori percentuali di carico durante un drop CMJ nei singoli individui in seguito a rottura del tendine d'Achille possono essere un modello di compensazione per una ridotta funzione planta-flessoria. Questo pattern di movimento può determinare negli individui che hanno subito la rottura del tendine post-Achille a maggior rischio di lesioni al ginocchio.

sabato 28 ottobre 2017

Decision-making clinico nella gestione dei pazienti con vertigini cervicogeniche: una serie di casi.


J Orthop Sports Phys Ther, Epub 9 Oct 2017.

doi:10.2519/jospt.2017.7425.

Design dello studio
Serie di casi
 
Sfondo 
Anche se una crescente conoscenza delle vertigini cervicogenica (CGD) sta emergendo, non esiste ancora il "gold standard" per la diagnosi di CGD. Lo scopo di questa serie di casi è quello di descrivere la decisione clinica utilizzata nella gestione di sette pazienti presentati con CGD. 

Descrizioni dei casi 
Sono stati selezionati dei pazienti con dolore al collo e sintomi soggettivi, tra cui vertigini, instabilità, stordimento e disturbi visivi. Sono state ricercate evidenze cliniche di una relazione temporale tra il dolore al collo e la vertigini con o senza disturbi sensomotori. La decisione clinica ha seguito un processo a quattro fasi, informato dalle attuali migliori prove disponibili. Le misure di valutazione includono la scala di classificazione numerica (NRS) per le vertigini e il dolore al collo, il Dizziness Handicap Inventory (DHI), la Scala Funzionale Speciale del Paziente (PSFS) e la Valutazione Globale del Cambiamento (GROC). 

Risultati 
Sette pazienti (età media, 57 anni, range compreso tra 31-86 anni, 7 femmine) hanno completato la gestione fisioterapica con una media di 13 sessioni (range, 8-30) su una media di sette settimane. I miglioramenti clinicamente significativi sono stati osservati nel NRS per le vertigini (differenza media: 5,7, 95% CI: 4,0, 7,5), il dolore al collo (differenza media: 5,4, 95% CI: 3,8, 7,1) e DHI (differenza media: 32,6 ; 95% CI: 12.9, 52.2) all'interruzione. I pazienti hanno anche dimostrato soddisfazione complessiva attraverso il PSFS (differenza media: 9) e GROC (valore medio: +6). 

Discussione 
Questa serie di casi descrive le decisioni, la gestione e gli esiti del fisioterapista nei confronti dei  pazienti con CGD. Ulteriori indagini sono garantite per sviluppare una valida guida clinica decisionale per informare la gestione dei pazienti con CGD.

giovedì 26 ottobre 2017

Il potenziamento muscolare dell'anca e del ginocchio è più efficace del potenziamento muscolare del ginocchio da solo nel ridurre il dolore e migliorare l'attività negli individui con dolore patellofemorale: una revisione sistematica con meta-analisi



J Orthop Sports Phys Ther, Epub 15 Oct 2017

doi
: 10.2519/jospt.2018.7365

Pic from: https://johnsnyderdpt.com/2013/01/23/strength-training-considerations-for-patellofemoral-pain-syndrome/

Design dello studio
Revisione sistematica con meta-analisi. 

Sfondo
L'aggiunta di un potenziamento della muscolatura dell'anca unita a quello dei muscoli del ginocchio per i soggetti con dolore patellofemorale ha il potenziale di ottimizzare gli effetti del trattamento. Esiste la necessità di rivedere sistematicamente e raggruppare le evidenze attuali in questo settore. 

Obiettivo
Esaminare l'efficacia del potenziamento dell'anca, associata o meno al potenziamento del ginocchio, per aumentare la resistenza, ridurre il dolore e migliorare l'attività nei soggetti con dolore patellofemorale. 

Metodi
Una revisione sistematica di studi randomizzati o controllati è stata eseguita. I partecipanti agli studi esaminati erano individui con dolore patellofemorale e l'intervento sperimentale è stato il potenziamento  dell'anca e / o del ginocchio. I dati relativi alla forza muscolare, al dolore e all'attività sono stati estratti dalle prove ammissibili e combinate utilizzando un metodo di meta-analisi. 

Risultati
Sono stati inclusi 14 studi su 673 partecipanti. Le meta-analisi randomizzate hanno mostrato che il potenziamento dell'anca e del ginocchio diminuivano il dolore (MD -3,3, 95% CI -5,6 a -1,1) e miglioravano il movimento (SMD 1,4, 95% CI 0,03 a 2,8), rispetto a nessun allenamento/placebo. Inoltre, il rafforzamento dell'anca e del ginocchio era superiore al rafforzamento del ginocchio da solo per diminuire il dolore (MD -1,5, 95% CI -2,3 a -0,8) e migliorare il movimento (SMD 0,7, 95% CI 0,2 a 1,3). I risultati sono stati mantenuti al di là del periodo di intervento. Le meta-analisi non hanno mostrato significativi cambiamenti nella resistenza per nessuno degli interventi. 

Conclusioni
Il rafforzamento dell'anca e del ginocchio è efficace e superiore al rafforzamento del ginocchio da solo per diminuire il dolore e migliorare l'attività in persone con dolore patellofemorale, tuttavia questi risultati sono stati raggiunti senza un cambiamento simultaneo nella resistenza. 

Stimolazione elettrica intramuscolare per l'attivazione muscolare del Tibiale Anteriore dopo riparazione chirurgica: un case-report


https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29034798

Intramuscular Electrical Stimulation for Muscle Activation of Tibialis Anterior After Surgical Repair: A Case Report.

Design dello studio
Caso clinico.

Sfondo
La perdita di attivazione volontaria della muscolatura può provocare una debolezza muscolare. La stimolazione neuromuscolare esterna può essere utilizzata per migliorare l'attivazione volontaria, ma è spesso tollerata male a causa del dolore associato al livello dello stimolo richiesto. La stimolazione elettrica intramuscolare richiede una minor tensione, può essere meglio tollerata e quindi è più efficace nel ripristinare l'attivazione muscolare volontaria.

Descrizione del caso
Un maschio di 71 anni ha subito una rottura dell'inserzione distale del tendine del muscolo tibiale anteriore. Trentadue settimane dopo la riparazione chirurgica, non esisteva uno sviluppo tangibile o visibile nel ventre o nel tendine del muscolo. La dorsiflessione era dipendente dagli estensori delle dita. La stimolazione elettrica applicata tramite un posizionamento del dry needling nel ventre muscolare è stata utilizzata per indurre una contrazione isometrica.

Risultati
Sono state erogate quattro sessioni di stimolazione elettrica intramuscolare. Al giorno quattro (seconda visita) il paziente è stato in grado di dorsiflettere senza uso principale dell'estensore lungo dell'alluce. Al giorno sei (terza visita), la gamma attiva di dorsiflessione con le dita flesse aumenta di 20 ° (da -10° a 10°). Diciotto giorni dopo il trattamento iniziale, il paziente ha camminato senza il suo precedente pattern di cammino con uno steppage alto e il test del muscolo anteriore tibiale è  migliorato nel resistere a una moderata resistenza (punteggio di test muscolare manuale 4/5).

Discussione
La rapida modifica della funzione muscolare osservata suggerisce che la stimolazione elettrica intramuscolare può facilitare l'attivazione muscolare volontaria

Gli effetti di tre tipi di stretching muscolare del piriforme sullo spessore muscolare e l'angolo di rotazione mediale dell'articolazione coxo-femorale

Risultati immagini per piriformis stretch



Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) No. 10 p. 1811-1814

DOIhttp://doi.org/10.1589/jpts.29.1811


[Scopo] Lo scopo di questo studio era quello di valutare tre tipi di metodi di stretching e misurare la variazione dello spessore del muscolo piriforme in tempo reale usando immagini a ultrasuoni e confrontato l'angolo di rotazione mediale dell'articolazione dell'anca. 

[Soggetti e metodi] Quarantacinque soggetti che frequentano la B University di Cheonan, sono stati suddivisi in tre gruppi. I soggetti in questi tre gruppi sono stati sottoposti a stretching con flessione dell' articolazione coxo-femorale oltre 90 °, stretching con flessione dell' articolazione coxo-femorale sotto i 90 ° e applicazione di una tecnica muscolare (MET). Le principali misure di esito sono state lo spessore muscolare del piriforme e l'angolo di rotazione mediale dell'articolazione coxo-femorale. 

[Risultati] Tutti i gruppi hanno mostrato una diminuzione dello spessore muscolare del piriforme e un aumento dell'angolo di rotazione mediale dell'articolazione coxo-femorale.

[Conclusione] Sulla base dei risultati di cui sopra, i tre tipi di stretching del muscolo piriforme sono efficaci nel ridurre lo spessore del muscolo e aumentare l'angolo di rotazione mediale dell'articolazione coxo-femorale.

mercoledì 25 ottobre 2017

L'influenza dell'esercizio con il foam roller vibratorio sui dolori muscolari nell'articolazione dell'anca e sulle performance articolari

Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) No. 10 p. 1844-1847

DOI: http://doi.org/10.1589/jpts.29.1844

[Scopo] Lo scopo di questo studio è quello di esaminare l'influenza dell'esercizio con il foam roller vibratorio sul dolore dell'articolazione dell'anca e delle performance articolari. 

[Soggetti e metodi] 30 pazienti adulti sono stati randomizzate in modo casuale e divise nel gruppo "foam roller" (PRE) (15) e nel gruppo "foam roller vibratorio" (VPRE) (15). I due gruppi sono stati esposti a un regime di esercizio di 3 sessioni a settimana, per 4 settimane. Ogni sessione era composta da warm-up (5M), esercizi principali (20M) e cinque minuti di raffreddamento (5M). 

[Risultati] Il risultato di questo studio, nel confronto intra-gruppo per le prestazioni, l'aumento del gruppo PRE nella flessione, estensione e abduzione dell'articolazione dell'anca, il gruppo VPRE aumenta nella flessione, estensione, rotazione esterna e rotazione interna . Nel confronto tra i gruppi, il gruppo VPRE aumenta nella flessione e la rotazione interna. Attraverso il confronto intra-gruppo per il dolore alla pressione, il gruppo PRE e il gruppo VPRE diminuiscono in tutti i muscoli. Nel confronto tra i gruppi, vi è stato un aumento nel tratto iliotibiale del gruppo VPRE. 

[Conclusione] L'aspetto positivo di questo studio è che i partecipanti hanno partecipato agli esercizi per curiosità sui foam roller vibratori, e hanno scoperto che, a differenza dei normali esercizi con il foam roller, il dolore è diminuito durante gli esercizi con i VPRE. Le limitazioni di questo studio sono state che i partecipanti hanno provato le esercitazioni con il foam roller per la prima volta e hanno avuto molte difficoltà nell'apprendimento dei movimenti iniziali degli esercizi mentre l'influenza nella vita quotidiana sull'articolazione dell'anca non sono stati controllati.
Il risultato di questo studio ha mostrato l'effetto degli esercizi del foam roller vibratorio. Pertanto, vari metodi di esercizio dovranno essere sviluppati per superare le limitazioni degli esercizi con il foam roller.

lunedì 23 ottobre 2017

Efficacia dello stretching simultaneo del tendine d'Achille e della fascia plantare nella Fasciite Plantare.



Effectiveness of the Simultaneous Stretching of the Achilles Tendon and Plantar Fascia in Individuals With Plantar Fasciitis.

Engkananuwat P1, Kanlayanaphotporn R1, Purepong.


ORIGINAL POST: PHYSIOSPOT


Poiché la fascia plantare e il tendine di Achille sono collegati anatomicamente, è plausibile che lo stretching di entrambe le strutture contemporaneamente porterà ad un migliore risultato per la fasciite plantare.

Sono stati reclutati cinquanta partecipanti dai 40 ai 60 anni con una storia di fascite plantare superiore a 1 mese. Essi sono stati randomizzati in 2 gruppi. Il gruppo 1 è stato incaricato di allungare il tendine di Achille mentre il gruppo 2 ha allungato simultaneamente il tendine d'Achille e la fascia plantare.

Dopo 4 settimane di entrambi i protocolli di stretching, i partecipanti al gruppo 2 hanno mostrato una soglia del dolore da pressione significativamente maggiore rispetto ai partecipanti al gruppo 1 (P = .040) con analisi post hoc. Nessuna differenza significativa tra i gruppi è stata dimostrata in altre variabili (P> .05). Per quanto riguarda i confronti all'interno del gruppo, entrambi gli interventi hanno comportato una significativa riduzione del dolore al primo passo del mattino e il dolore medio nella regione calcaneale plantare mediale nelle ultime 24 ore, mentre sono stati aumentati la soglia del dolore da pressione, e il punteggio della visual analog scale-foot and ankle score, e la gamma di movimento nella dorsiflessione della caviglia (P <.001). 
Altri partecipanti al gruppo 2 descrivono i loro sintomi da: "miglioramenti" fino a "essere completamente migliorati" rispetto a quelli del gruppo 1.

L'allungamento simultaneo del tendine di Achille e della fascia plantare per 4 settimane è stato un intervento più efficace per la fascite plantare. I pazienti che hanno riportato un completo sollievo dai sintomi alla fine dell'intervento di 4 settimane nel gruppo di allungamento simultaneo (n = 14; 56%) sono stati doppi rispetto al gruppo che ha svolto il solo allungamento del tendine d'Achille (n = 7; 28%) .

domenica 22 ottobre 2017

Effetti dello stretching cervicale e della flessione cranio-cervicale sulle caratteristiche muscolari-posturali cervicali dei pazienti con cefalea cervicogenica


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 10 p. 1836-1840 

ORIGINAL ARTICLE HERE

[Scopo] Il presente studio ha lo scopo di condurre un'analisi comparativa dei cambiamenti nelle caratteristiche meccaniche dei muscoli cervicali e della postura cervicale nei pazienti con cefalea cervicogenica dopo l'intervento del programma di esercizio al fine di presentare metodi di trattamento efficaci per tali pazienti. 

[Soggetti e metodi] Un totale di 30 pazienti con cefalea cervicogenica sono stati reclutati e 15 pazienti sono stati assegnati al gruppo di esercizi di stretching cervicale e 15 al gruppo degli esercizi di stretching cervicale e degli esercizi di flessione cranio-cervicale. Dopo 3 settimane di intervento con l'esercizio, sono stati misurati l'angolo craniovertebrale e il tono (Hz) e la rigidità (N / m) dei muscoli suboccipitale e trapezio superiore. 

[Risultati] Dopo l'intervento del programma di esercizi, nel gruppo sperimentale è stata riscontrata una maggiore quantità di cambiamento nel tono dei muscoli suboccipitale e trapezio superiore, rispetto al gruppo di controllo, ma la differenza non era statisticamente significativa. Nel gruppo sperimentale è stata riscontrata una maggiore quantità di cambiamento nella rigidità muscolare e nell'angolo craniovertebrale rispetto al gruppo di controllo. 

[Conclusione] I risultati del presente studio hanno mostrato che l'esercizio cranio-cervicale è stata una forma efficace di esercizio per cambiare le caratteristiche muscolari e la postura nei pazienti con cefalea cervicogenica. Tali risultati saranno utili per fornire trattamenti efficaci per pazienti con cefalea cervicogenica. rispetto al gruppo di controllo.

sabato 21 ottobre 2017

Analisi cinematica della testa, del tronco e del movimento pelvico durante la Mirror Therapy in pazienti con ictus



Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 10 p. 1793-1799 

ORIGINAL ARTICLE HERE

[Scopo] Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare la condizione della Mirror Therapy (MT) analizzando i parametri cinematici secondo la dimensione e l'angolo dello specchio. 

[Soggetti e metodi] In questo studio trasversale sono stati coinvolti tre pazienti con ictus da emiparesi e cinque adulti sani. I parametri cinematici durante la MT sono stati raccolti su un totale di 5 prove per ogni soggetto (3 angoli specchio × 3 specchi). I dati di escursione del centro di pressione (COP)  sono stati raccolti con la piattaforma di forza, e altri parametri cinematici da fotocamere infrarossi. 

[Risultati] Più grande è la dimensione e più piccolo è l'angolo, le variabili dipendenti complessive sono diminuite in tutti i partecipanti. In particolare, quando è stata utilizzata l'apparecchiatura di riflessione della realtà virtuale (VRRE), il valore della flessione e dell'inclinazione laterale era il più vicino alla linea mediana rispetto a tutte le altre variabili indipendenti. Inoltre, essa ha mostrato la tendenza a muoversi verso il lato interessato. Sulla base dei risultati, la MT per i pazienti affetti da stroke ha uno svantaggio di spostare il peso e di appoggiarsi verso il lato non influenzato durante la terapia. 

[Conclusione] Pertanto, sembra essere più efficace in termini clinici applicare la VRRE per compensare le parti deboli e fornire feedback visivi più elaborate.

Cambiamenti propriocettivi compromettono il controllo dell' equilibrio nei pazienti anziani con dolore lombare (LBP)


Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 10 p. 1788-1792 

ORIGINAL POST HERE

[Scopo] Lo studio ha lo scopo di determinare la strategia specifica di controllo propriocettivo utilizzata durante l'equilibrio posturale da pazienti anziani con dolore lombare (LBP) e non-LBP (NLBP) e di valutare se questa strategia sia legata al declino propriocettivo e al LBP. 

[Soggetti e metodi] Il centro di spostamento della pressione è stato determinato in 47 persone anziane con LBP e 64 anziane con NLBP durante il mantenimento della stazione eretta su una balance board ad occhi chiusi. Sono state applicate stimoli vibrazionali di 60 e 240 Hz rispettivamente per i muscoli  Gastrocnemio  (GS) e multifido lombare (LM) per valutare i contributi relativi dei differenti segnali propriocettivi (rapporto relativo di ponderazione propriocettiva, RPW) utilizzati nel controllo posturale. Sono stati valutati l'età, altezza, peso, la resistenza muscolare posteriore, il rapporto dell'area di sezione trasversale per i livelli L1 / 2 e L4 / 5 del muscolo multifido lombare, l'indice di massa muscolare scheletrica, l'asse verticale sagittale e il questionario per la disabilità di Roland-Morris (RDQ). 

[Risultati] Rispetto ai pazienti più anziani con NLBP, quelli con LBP hanno mostrato un basso RPW a 240 Hz, un più basso rapporto nella sezione trasversale L4 / 5 del multifido lombare, un'età e un punteggio al RDQ significativamente superiore. L'analisi della regressione logistica ha dimostrato che il RPW a 240 Hz e l' età sono stati associati indipendentemente con il LBP, dopo aver controllato i fattori di confondimento. 

[Conclusione] I pazienti anziani con LBP fanno minore affidamento dai segnali propriocettivi del GS (RPW 240 Hz) durante il controllo dell'equilibrio.

giovedì 19 ottobre 2017

Proprietà di misura di una batteria di test per valutare l'orientamento posturale durante le attività funzionali nei pazienti sottoposti a riabilitazione dopo lesione del LCA



Studio trasversale.

La valutazione visiva dell'orientamento posturale (OP) durante le attività funzionali può essere uno strumento prezioso per tenere traccia del progresso della riabilitazione a seguito delle lesioni anteriori del legamento crociato (LCA). Manca una batteria di prova valida che valuta l'OP come un costrutto separato.

Valutare le proprietà di misura di una batteria di prova per valutare la PO in pazienti con lesioni ACL.

La validità del contenuto dei compiti funzionali è stata valutata da discussioni di gruppo di esperti. 51 pazienti (45% donne) con lesioni LCA hanno eseguito nove compiti funzionali di diversa difficoltà. L'interpretabilità, la coerenza interna, l'affidabilità inter-rater e l'errore di misurazione sono stati valutati per gli errori di orientamento posturale (POE) specifico del segmento, le POE all'interno delle attività e il punteggio totale POE. Le POE sono state valutate in video su una scala ordinale da 0 (non POE) a 3 (POE principali).

La discesa delle scale, lo squat profondo e il crossover hop for distance sono stati esclusi nelle discussioni di focus group. Le POE in alcune attività sono state escluse a causa degli effetti del pavimento. Il mini squat e il drop jump sono stati esclusi a causa della scarsa consistenza interna (α ≤0.184). L'affidabilità inter-rater per POE specifiche del settore e POEs in-task erano giuste a quasi perfetto accordo (k = 0.429-0.875) e quasi perfetto accordo per Total POE score (ICC 0.842) senza differenze sistematiche tra valutatori. Il più piccolo cambiamento rilevabile è stato rispettivamente di 0,7 e 5 punti per gruppi e individui.

La batteria finale di test (single leg mini squat, discesa delle scale, affondi frontali, single-leg hop for distance) di quattro POEs (pronazione del piede, medializzazione del ginocchio in relazione alla posizione del piede, POEs dell'articolazione dell'anca e POE del segmento del tronco) hanno dimostrato buone proprietà di misurazione in persone con lesioni del LCA.

L'attività del piccolo e medio gluteo durante gli esercizi di riabilitazione nelle donne sane in postmenopausa




Pubblicato: Journal of Orthopedic & Sports Physical Therapy , 2017 Volume: 0 Numero: 0 Pagine: 1-29
DOI:10.2519/jospt.2017.7229

Studio di laboratorio controllato, sezione trasversale.

Il gluteo medio (GMed) e piccolo (GMin) forniscono una stabilità dinamica dell'articolazione dell'anca e del bacino e sono suscettibili di atrofia e lesioni con la menopausa, l'invecchiamento e la malattia. Numerosi esercizi sono stati riportati in letteratura per ottenere livelli elevati di attività del GMed, tuttavia pochi hanno differenziato tra le porzioni del GMed e nessuno ha esaminato il GMin.

Quantificare e classificare il livello di attività muscolare dei 2 segmenti di GMin (fibre anteriori e posteriori) e dei 3 segmenti di GMed (fibre anteriori, medie e posteriori) durante 4 esercizi isometrici e 3 esercizi dinamici in un gruppo di donne sane in post-menopausa.

Gli elettrodi intramuscolari sono stati inseriti in ogni segmento di GMed e GMin in 10 donne sane in post-menopausa. I partecipanti hanno completato 7 esercizi di rieducazione dei glutei e la media normalizzata dell'attività muscolare è stata utilizzata per classificare gli esercizi in maniera decrescente (dal più alto al più basso in termini di attivazione muscolare).

Il mantenimento isometrico del carico monopodalico dell'anca con l'oscillazione dell'anca contralaterale (isometric standing hip hitch with contralateral hip swing) era l'esercizio più alto classificato per tutti le porzioni muscolari tranne che per il GMin anteriore, dove è stato classificato secondo. L'esercizio dinamico più alto classificato per tutti i segmenti muscolari è stato il dip test.

Il sollevamento dell'anca (Hip hitch) e le sue varianti attivano massimamente i segmenti del muscolo medio e piccolo gluteo e possono essere utili nella riabilitazione muscolare dell'anca nelle donne in post-menopausa.

lunedì 16 ottobre 2017

Sviluppare i meccanismi della terapia manuale: modellare un approccio



Pubblicato: Journal of Orthopedic & Sports Physical Therapy , 2017 Volume: 0 Numero: 0 Pagine: 1-31 

DOI:10.2519 / jospt.2018.7476

Sinossi

Gli interventi di terapia manuale sono diffusi tra i fisioterapisti e i loro pazienti; tuttavia, le revisioni sistematiche non supportano fortemente la loro efficacia. I piccoli effetti di trattamento per gli interventi di terapia manuale possono derivare da un approccio "adatto a tutti" per il trattamento.

L'approccio basato sulla terapia meccanica basato sulla terapia manuale offre un'alternativa intrigante per identificare i pazienti che potrebbero rispondere alla terapia manuale. Tuttavia, l'attuale mancanza di conoscenza dei meccanismi attraverso i quali gli interventi di terapia manuale inibiscono il dolore limita tale approccio. 

La natura degli interventi di terapia manuale confonde ulteriormente tale approccio, poiché i meccanismi correlati sono probabilmente una complessa interazione di fattori correlati al paziente, al provider e all'ambiente in cui si verifica l'intervento. Perciò, è necessario un modello per guidare sia la progettazione dello studio che l'interpretazione dei risultati. 

Abbiamo proposto in precedenza un modello che suggerisce la forza meccanica da un intervento di terapia manuale risultante in risposte neurofisiologiche sistemiche che portano all'inibizione del dolore. In questo commento clinico, forniamo una valutazione narrativa del modello e delle raccomandazioni che potenzialmente spostano in avanti lo studio dei meccanismi di terapia manuale.

domenica 15 ottobre 2017

Associazioni tra la forza, il tasso di sviluppo del momento di forza del quadricipite a 6 settimane dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore e la futura performance nel salto verticale e monopodalico: uno studio di coorte prospettico



Journal of Orthopedic & Sports Physical Therapy , 2017 Volume: 0 Numero: 0 Pagine: 1-24
DOI:10.2519 / jospt.2017.7133

Design dello studio
Studio di Coorte prospettico.

Sfondo
La forza del quadricipite è associata alla distanza del salto e all'altezza del salto in persone che hanno subito una ricostruzione del legamento crociato di anteriori (ACLR). Tuttavia, è sconosciuto se la capacità di generare rapidamente il momento di forza del quadricipite nella fase iniziale del recupero è associata alle future prestazioni di salto mono e bipodalico in questa popolazione.

Scopo dello studio
Valutare le potenziali associazioni tra le forze del quadricipite e il tasso di sviluppo del momento (RTD) e il single-leg hop-for-distance test, l'altezza verticale del salto, la forza di reazione verticale del terreno (vGRF) e la percentuale della forza verticale in carico durante un compito di atterraggio in persone che sono state sottoposte a ACLR.

Metodi
Settanta pazienti con ACLR unilaterale hanno partecipato. A 6 settimane dopo l'ACLR, la resistenza isometrica del quadricipite e la RTD sono state misurate usando un dinamometro. A 6 mesi dopo l'ACLR, i pazienti hanno eseguito il single-leg hop-for-distance test. I pazienti hanno inoltre eseguito il single-leg vertical jump test su una piattaforma di forza che ha misurato l'altezza massima del salto, la vGRF e la velocità di caricamento media durante l'atterraggio.

Risultati
Entrambe le forze del quadricipite e la RTD a 6 settimane dopo l'ACLR sono state associate a tutte le misure di salto a 6 mesi dopo ACLR ( P ≤0.04). La distanza del salto con una gamba è stata associata più strettamente alla forza del quadricipite rispetto al quadricipite RTD ( P = 0,05) mentre l'altezza verticale di salto e le misure vGRF sono state associate più strettamente al quadricipite RTD rispetto alla forza del quadricipite (rispettivamente P = 0,05 e P < 0.01). Entrambe le misure del quadricipite sono state associate alla velocità di carico.

Conclusione
La forza di quadriceps e la RTD sono predittori complementari ma distinti per le prestazioni future di salto ad una gamba e salto bilaterale in persone che hanno subito ACLR. Questi risultati possono contribuire a migliorare la riabilitazione dei pazienti che sono a rischio di scarsa performance salto monopodalico / bipodalico e di carichi anormali al ginocchio 

sabato 14 ottobre 2017

La modifica precoce prevede miglioramenti a lungo termine (6 mesi) nei soggetti che ricevono la terapia manuale per il dolore alla schiena?


Credit by Physiospot

Cook C, Petersen S, Donaldson M, Wilhelm M, Learman K. Fisioterapia teoria pratica. 2017 Sep; 33 (9): 716-724.Epub 2017 20 lug.

La modificazione precoce è comunemente valutata per gli interventi di terapia manuale ed è stata utilizzata per determinare l'adeguatezza del trattamento. Tuttavia, gli studi in corso hanno esplorato solo la relazione tra le modifiche tra le sessioni o tra le sessioni e gli esiti a breve e medio termine. 

L'obiettivo di questo studio è stato quello di determinare se il dolore cambia dopo due settimane di terapia manuale pragmatica e potrebbe prevedere miglioramenti continui a 6 mesi di follow-up nei partecipanti con dolore cronico lombare. Questo è un studio osservazionale retrospettivo.

Le analisi di regressione logistica univariate sono state eseguite usando una variazione del dolore al 33% e al 50% per prevedere il miglioramento. Coloro che hanno sperimentato una riduzione del dolore ≥ 33% ​​a 2 settimane hanno avuto 6.98 (95% CI = 1.29, 37.53) volte maggiori probabilità di miglioramento del 50% sul GRoC (Global Rating of Change score) e 4.74 (95% CI = 1.31, 17.17) volte maggiori probabilità di 50% miglioramento dell'ODI (Modified Oswestry Disability Index score ) (a 6 mesi). 

I soggetti che hanno riportato una riduzione del dolore ≥ 50% a 2 settimane hanno avuto 5.98 (95% CI = 1.56, 22.88) volte maggiori probabilità di un miglioramento del 50% nel GRoC e 3.99 (95% CI = 1.23, 12.88) volte maggiori probabilità di un Miglioramento del 50% nel ODI (a 6 mesi). Gli studi futuri possono indagare se una modifica del piano di assistenza è vantaggiosa per i pazienti che non mostrano precoci cambiamenti.

Riabilitazione postoperatoria a seguito di un intervento alla base di pollice: una revisione sistematica della letteratura


Robbert M. Wouters, Jonathan Tsehaie, Steven E.R. Hovius, Burcu Dilek, Ruud W. Selles
DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.apmr.2017.09.114
Scopo dello studio
Presentare una panoramica della riabilitazione per i pazienti sottoposti ad artroplastica CMC-1, con particolare attenzione alla mobilizzazione attiva.

Fonti dei dati / Selezione dello studio
PubMed / MEDLINE, Embase, CINAHL e Cochrane sono stati ricercati articoli scritti in inglese che descrivono il regime postoperatorio (incluso periodo di immobilizzazione / metodo e / o descrizione degli esercizi / terapia fisica, follow-up settimanale ≥ sei settimane) sull'artroplastica CMC-1.

Estrazione dati
L'istruzione PRISMA è stata utilizzata come guida in questa revisione e la qualità metodologica è stata valutata utilizzando lo strumento di valutazione Effective Public Health Practice Project quality assessment tool. Studi randomizzati sono stati inoltre valutati utilizzando la scala Fisioterapia Evidence Database.

Sintesi dei dati
Sono stati inclusi ventisette studi, riguardanti 1015 partecipanti in cui sono state eseguite 1118 procedure chirurgiche. Una sintesi sui componenti della riabilitazione postoperatoria utilizzata negli studi inclusi su CMC-1 OA è presentata per diversi interventi chirurgici. Abbiamo riscontrato che il recupero attivo precoce (inclusa la breve immobilizzazione, l'inizio precoce di ROM e gli esercizi di resistenza) offre risultati positivi sui dolori, sulle limitazioni in ADL e sulla forza di grip e pinch, ma mancano studi comparati. Inoltre, in letteratura sono state identificate tre fasi/esercitazioni postoperatorie terapeutiche: la "fase acuta", la "fase di scarico" e la "fase funzionale", ma mancano ancora studi comparativi.

Conclusioni
Il recupero attivo precoce viene utilizzato più spesso in letteratura e non porta a risultati peggiori o più complicazioni. Questa revisione sistematica fornisce indicazioni per i medici nel contenuto della riabilitazione post-operatoria sull'artroplastica CMC-1. La revisione chiaramente identifica la quasi completa mancanza di alta qualità e di studi comparativi sulla riabilitazione post-operatoria dopo l'artroplastica CMC-1.

venerdì 13 ottobre 2017

Effetti dell'espansione combinata del petto e degli esercizi di respirazione in un paziente con dolore sternale



Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 9 p. 1706-1707
[Scopo] Esaminare gli effetti dell'espansione combinata del petto e degli esercizi di respirazione in un paziente con dolore sternale. 

[Soggetto e Metodi] Il soggetto di studio era una femmina di 36 anni impiegata come babysitter che si lamentava del dolore sternale al livello T1-4. Il soggetto ha eseguito l'espansione combinata del petto e gli esercizi di respirazione. 

[Risultati] L'angolo toracico della cifosi dopo l'espansione del petto e degli esercizi respiratori si è ridotto rispetto all'angolo iniziale. Anche il dolore sternale dopo questi esercizi è diminuito rispetto al valore iniziale. 

[Conclusione] Questo studio suggerisce che l'espansione del torace combinato e gli esercizi di respirazione possono essere efficaci nel trattamento del dolore sternale.

giovedì 12 ottobre 2017

Un test di spinta laterale da seduto modificato, in cui vengono incrociate le braccia, riflette anche la funzione del cammino negli anziani in comunità



Journal of Physical Therapy Science Vol. 29 (2017) n. 9 p. 1598-1602

[Scopo] Le prestazioni di prova di spinta laterale seduta (SST) sono associate a problemi di mobilità negli anziani. Anche se questo test è stato sviluppato per valutare la funzione del tronco, l'interpretazione dei suoi risultati può essere confusa dai movimenti degli arti superiori nel suo protocollo. Qui, questo studio mirava a convalidare l'associazione tra la funzionalità del tronco e la funzione del cammino tramite l'Arms Crossed SST (AC-SST), una versione modificata del SST in cui le braccia sono incrociate sul petto, per escludere gli effetti del arti superiori. 

[Soggetti e metodi] All'interno dello studio sono state reclutate 116 anziane abitanti della comunità (età media: 75,1 ± 5,5 anni). Le categorie di misurazione erano la funzione di camminata (velocità di avanzamento e TUG), la forza dell'estremità inferiore (estensione del ginocchio e forza di flessione) la resistenza della muscolatura del tronco (estensione del tronco e la resistenza alla flessione) e la funzione del tronco (SST e AC-SST). 

[Risultati] La prestazione AC-SST è significativamente correlata con gli elementi della funzione del movimento, così come le prestazioni SST. Inoltre, l'AC-SST è stata una delle variabili predittive significative della funzione di cammino selezionata in regressioni multiple graduali. 

[Conclusione] La funzione del cammino associata alla prestazione dell'AC-SST, un test della funzione del tronco in cui sono stati esclusi gli effetti della funzione dell'arto superiore, rafforza l'importanza della funzione del tronco alla mobilità anziana.